Ventilatore da bagno a confronto: contro l'eccessiva umidità!
I ventilatori da bagno sono un utile ausilio per la ventilazione degli ambienti interni. Regolano l'umidità dell'aria nella stanza. In questo modo, aiutano a prevenire la muffa.
In questa guida vi spiegherò a cosa serve un ventilatore da bagno, quando ha senso usarlo e cosa è importante quando si tratta di un ventilatore da bagno. Vi presenterò anche i modelli consigliati con e senza sensore di umidità.
Ventilatori da bagno consigliati
Ma prima di tutto vediamo dove e perché ha senso usarlo.
Perché un ventilatore da bagno?
Come suggerisce il nome, questo piccolo ventilatore viene installato principalmente nei bagni. Tuttavia, non si limita a questo: In linea di principio, può essere utilizzato in qualsiasi ambiente con umidità elevata essere utili. Questi includono...
- Cucina
- Sala fitness
- Camera con molte piante
Il compito principale di un ventilatore per il bagno è quello di equalizzare il cosiddetto Picchi di umidità. Si tratta di periodi con un'umidità relativamente alta o molto alta.
Funziona anche in bagno e in cucina cattivi odori aspirando l'aria dalla stanza e scambiandola.
Un picco di umidità si verifica, ad esempio, quando si fa la doccia, il bagno o si cucina molto. Vapore acqueo si crea. L'aria della stanza è quindi molto umida e l'acqua può già depositarsi sui vetri delle finestre o sulle piastrelle.
È proprio qui che entra in gioco il ventilatore. Essa riduce l'umidità dell'aria tornare alla normalità. Ad esempio, se il ventilatore è collegato all'interruttore della luce del bagno, non funzionerà tutto il giorno, ma solo finché si è in bagno.
Ancora meglio, però, sono i dispositivi che misurano automaticamente l'umidità o che hanno un sensore di movimento. Ma di questo parleremo più avanti.
Come funziona un ventilatore da bagno
L'aspetto curioso di questo ventilatore è che è collegato a un pozzo di ventilazione. Ciò significa che aspira l'aria dalla stanza e la trasporta all'esterno.
Il vantaggio è che l'umidità non deve essere regolata come nel caso di un Deumidificatore viene raccolto, ma smaltito. In questo modo non dovrete occuparvi regolarmente di un piccolo contenitore d'acqua.
Lo svantaggio è senza dubbio che è necessario un pozzo di ventilazione con un'apertura adeguata, al quale è possibile collegare un ventilatore da bagno. Ma nella maggior parte dei bagni che necessitano di un tale dispositivo, è disponibile un pozzo di ventilazione di questo tipo.
Questi alberi si trovano spesso nei bagni senza finestreda cui l'umidità non può essere rimossa in altro modo. Tuttavia, ci sono anche bagni in cui le finestre sono semplicemente troppo piccole o in cui la disposizione del pavimento impedisce una corretta ventilazione. In questi casi, un ventilatore di questo tipo ha senso.
Differenze nella gamma di funzioni
Come per molti prodotti, esistono diverse versioni, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi. Infine, ma non meno importante, è la gamma di funzioni a determinare il prezzo del dispositivo.
Vediamo quindi le funzioni principali e se offrono un reale valore aggiunto.
Sportello di non ritorno
Questa funzione non è da trascurare: Dopo tutto, l'apparecchio è collegato al mondo esterno tramite un condotto di ventilazione. Spesso questi pozzetti sono dotati di alette di non ritorno. A seconda delle dimensioni e della struttura del pozzetto o del sistema di pozzetti, tuttavia, potrebbe essere presente una corrente d'aria sgradevole venire.
Un'aletta di non ritorno contrasta questo fenomeno. Permette il passaggio dell'aria in una sola direzione, verso l'esterno. Inoltre, impedisce che il Riduzione della perdita di calore.
Accoppiamento con l'interruttore della luce
L'esatta modalità di accensione del ventilatore da bagno dipende non solo dal dispositivo, ma anche dalla sua installazione. Tuttavia, i modelli che possono essere collegati a un interruttore della luce non sono una cattiva idea.
Probabilmente si passa meno tempo in bagno che in salotto o in camera da letto. È quindi pratico che il ventilatore funzioni solo quando si è nella stanza. In fondo, finché nessuno usa il bagno, non ci saranno picchi di umidità.
Tuttavia, il collegamento all'interruttore della luce non è l'ultima parola in fatto di saggezza. Cosa succede se si esce dal bagno dopo la doccia, si spegne la luce, ma l'umidità è ancora troppo alta?
Anche un ventilatore con Rilevatore di movimento non può essere risolto. Anche se rende superfluo l'accoppiamento con un interruttore della luce, si accende solo quando si è nella stanza.
Funzione di overrun
La funzione di overrun risolve il problema appena citato, almeno in parte. Garantisce un Tempo di esecuzione più lungo del ventilatore.

Se si esce dal bagno dopo una doccia calda, l'apparecchio continuerà a ventilare per qualche tempo. In questo modo si riduce la probabilità che il ventilatore del bagno si spenga prima che il picco di umidità sia stato regolato.
Igrometro
Con igrometro incorporato il dispositivo può misurare l'umidità e accendersi o spegnersi in base a questo valore misurato. Ciò significa che la funzione di overrun è di fatto superflua.
A mio parere, i ventilatori da bagno con igrometro sono un acquisto molto intelligente. Ventilano solo quando sono effettivamente necessari. Gli apparecchi senza igrometro corrono sempre il rischio di rimanere accesi troppo a lungo o troppo poco. Ciò comporta un consumo energetico inutilmente elevato o un'umidità eccessiva. Quest'ultima è nota per la formazione di muffa, che nessuno vuole in casa propria.
In alcuni modelli è possibile impostare il livello di umidità che deve essere raggiunto dal ventilatore del bagno per avviarsi. In questo modo, se il ventilatore fornisce aria troppo secca o rimuove troppo poca umidità, è possibile correggere il problema modificando l'impostazione.
Ritardo nell'avvio
Il ritardo di avvio combatte un problema che purtroppo hanno alcuni ventilatori da bagno: la loro velocità di funzionamento. Non è di per sé molto rumoroso. Se vi piace rimanere completamente indisturbati durante la vostra routine mattutina in bagno, potreste comunque notarlo negativamente.

Il ritardo di avvio - probabilmente lo avrete già intuito Compensa l'ora di accensione qualche minuto dopo. L'ideale sarebbe uscire dal bagno molto prima che il ventilatore entri in funzione.
A seconda del ventilatore, il ritardo può essere impostato sull'apparecchio. Tuttavia, non dovrebbe essere troppo lungo, poiché l'eliminazione tempestiva dell'umidità impedisce la formazione di muffa.
Ventilatore da bagno con telecomando
A mio parere, il telecomando è una soluzione piuttosto sovradimensionata. Può essere utilizzato per controllare alcuni modelli in modo abbastanza preciso. Ma chi ha voglia di pensarci?
Preferisco di gran lunga un ventilatore automatico. Fa il suo lavoro senza chiedere nulla. Per me è sufficiente.
Regolatore di velocità
Il numero di giri al minuto influisce su tre aspetti:
- Circolazione dell'aria per tempo
- Consumo di energia
- Volume
Il Circolazione dell'aria si riferisce semplicemente alla quantità d'aria che il ventilatore sposta all'interno del vano di ventilazione. Quanto più velocemente girano le pale del rotore, tanto più velocemente l'aria viene trasportata nel vano di ventilazione.
Maggiore è il numero di giri al minuto che il ventilatore deve compiere, maggiore è il numero di giri al minuto che il ventilatore deve compiere. Energia consumata er. In questo caso è necessario trovare un compromesso tra il consumo di energia e la velocità di rimozione del picco di umidità.
Inoltre, un rotore più veloce rumori più forti fare. Tuttavia, è possibile che si preferisca sentire il ventilatore per un tempo più breve e più forte, piuttosto che in modo silenzioso ma per un tempo più lungo. Per determinare questa impostazione, un ventilatore da bagno necessita di un regolatore di velocità.
Calcolatore del tempo di funzionamento del ventilatore da bagno
Criteri per l'acquisto di un ventilatore da bagno
Abbiamo visto cosa sono e cosa possono fare i ventilatori da bagno. Ora riassumiamo queste conoscenze nei seguenti criteri di acquisto:
- Circolazione dell'aria
- Consumo di energia
- Volume
- Interruttore automatico on/off
- Prezzo
A mio parere, il fattore più importante è la quantità d'aria effettivamente movimentata dal ventilatore da bagno. La maggior parte dei produttori fornisce informazioni precise su questo aspetto in metri cubi di aria all'ora. Valori intorno ai 100 metri cubi all'ora non sono sbagliati. Non scenderei molto al di sotto di questo valore.
Il Consumo di energia è anche specificato dalla maggior parte dei produttori affidabili. A questo punto, consiglierei modelli che funzionano con un massimo di 15 watt. In questo modo l'apparecchio si avvicina, come consumo elettrico, alle buone lampade a risparmio energetico.
Il Volume del dispositivo è il terzo criterio di acquisto più importante. Voi può essere un criterio decisivo, a seconda dei gusti. Se il ventilatore viene utilizzato in bagno, il volume è un fattore leggermente più importante rispetto alla cucina. Le pareti piastrellate del bagno tendono ad assorbire poco il suono, motivo per cui a volte il ventilatore viene percepito come più rumoroso in bagno.
Come e quando si accende il ventilatore del bagno può essere fondamentale. Dopo tutto, si vuole che il ventilatore funzioni in modo efficiente e, se possibile, che non si noti affatto il suo funzionamento. Ciò può essere garantito da un sistema automatico appropriato che accenda il ventilatore in base all'umidità. Accensione e spegnimento temporizzati offre un ulteriore comfort.
Il Prezzo è ovviamente altrettanto importante. Fortunatamente, anche per quanto riguarda i ventilatori da bagno la scelta è ampia. Praticamente ogni fascia di prezzo è rappresentata tra i modelli in offerta. Anche i modelli a due cifre offrono una gamma soddisfacente di funzioni.
Questo è in gran parte determinato dalla Design e il Dimensione sui costi. Naturalmente, sono disponibili anche modelli con display e altri accessori. Per un oggetto domestico come questo, consiglio comunque di mantenere la semplicità. L'apparecchio deve funzionare in modo silenzioso e regolare per anni o decenni senza attirare l'attenzione. I display lampeggianti sul ventilatore del bagno sono piuttosto controproducenti e spesso hanno un prezzo eccessivo.
Prodotti consigliati
La varietà di offerte, modelli e funzioni è enorme. L'elenco che segue dovrebbe fornirvi una panoramica e rendere la vostra decisione un po' più facile.
Ecco quindi 4 ventilatori da bagno consigliati che hanno le funzioni più importanti e un buon rapporto qualità-prezzo.
1° posto - Centralina elettrica per cantina e bagno - Bosch Fan 1500 in prova
Tra tutte le ventole testate, la Bosch Fan 1500 DH è quella che mi ha impressionato di più: per me è chiaramente la migliore. Vincitore del test. Nessun'altra variante è in grado di tenere il passo in termini di prestazioni, idoneità all'uso quotidiano e gamma di funzioni.
Uso il ventilatore in cantina, dove l'aria umida si accumula rapidamente. Subito dopo l'installazione, ho potuto constatare l'efficacia con cui fa circolare l'aria: un vero e proprio concentrato di energia. Anche negli angoli più problematici, il clima interno migliora notevolmente. Una vera e propria svolta, soprattutto in condizioni climatiche variabili.
Il design moderno e bianco è semplice ma di alta qualità e si integra discretamente in qualsiasi ambiente. Il montaggio a parete è semplice e tutto il necessario è incluso. Nel mio caso, ho optato per la versione con sensore di umidità (disponibile anche senza sensore). Il punto forte: il ventilatore si avvia automaticamente non appena viene raggiunto un valore critico di umidità. Non potrebbe essere più pratico!
Rispetto ad altri modelli, il ventilatore Bosch Fan 1500 è decisamente più potente. Tuttavia, questa potenza ha anche un prezzo: è udibile. Anche con la porta chiusa, si sente dal piano superiore. Questo non mi disturba, perché per me l'efficienza è più importante del silenzio assoluto.
Un vero punto di forza è la compatibilità con il sistema Smart Home di Bosch. Il ventilatore può essere facilmente automatizzato tramite interruttori della luce o relè, un chiaro vantaggio rispetto a molti altri modelli. Funziona in modo completamente indipendente per tutto il giorno con un controllo individuale.
In breve: il ventilatore Bosch Fan 1500 DH è all'altezza di tutte le categorie. Nessun altro modello del test si è avvicinato a queste prestazioni complessive. Se cercate un ventilatore affidabile e ben progettato per ambienti umidi, lo troverete qui.
Vantaggi
Svantaggi
2° posto - Ausiliario silenzioso per il bagno - MEISTERBAU nel test
Il ventilatore da bagno MEISTERBAU è il mio preferito. 2° posto in confronto, e non senza motivo. Chi apprezza un funzionamento particolarmente silenzioso troverà qui un vero punto di forza. L'ho installato nel ripostiglio, dove la lavatrice e l'asciugatrice causano regolarmente alti livelli di umidità.
Il controllo tramite il sensore di umidità integrato funziona in modo preciso e reagisce non appena estraggo il bucato umido dal tamburo. La sensibilità può essere regolata direttamente sul circuito stampato con un piccolo strumento di regolazione: ci vuole un po' di pazienza, ma poi funziona esattamente come serve.
Cosa mi ha particolarmente colpito: Il ventilatore funziona in modo così silenzioso che è possibile conversare accanto ad esso senza nemmeno accorgersene. Nonostante le prestazioni d'aria relativamente inferiori rispetto al vincitore del test Bosch Fan 1500 DH, il MEISTERBAU è ideale per le stanze più piccole, dove l'obiettivo è un funzionamento discreto ed efficiente dal punto di vista energetico.
L'installazione è stata semplice, solo l'ingresso dei cavi e la mancanza di scarico della trazione potrebbero essere risolti meglio. Anche le impostazioni dell'umidità devono essere regolate occasionalmente a seconda del periodo dell'anno: in particolare, il comportamento di risposta cambia leggermente in inverno. Ciononostante, il ventilatore funziona in modo affidabile in situazioni tipiche di un bagno o di un ripostiglio.
Vantaggi
Svantaggi
3° posto - Mini ventilatore ultra-silenzioso per piccole stanze di Awenta
Nel mio confronto, il ventilatore da parete "Mega Silent" (modello KWS100 / Linea Escudo) si attesta su una solida cifra 3° posto - soprattutto per la sua Funzionamento estremamente silenzioso. L'ho installato in un piccolo bagno per gli ospiti dove è richiesto un silenzio assoluto, ed è esattamente quello che fa.
Si è notato al momento del disimballaggio: La confezione è divisa in due parti: l'unità della ventola e il coperchio anteriore sono forniti separatamente. Ciò suggerisce che si tratta di un sistema modulare in cui il coperchio può essere sostituito in un secondo momento - pratico per chi vuole personalizzare il design.
Durante la prima prova senza installazione, è stato subito chiaro che il livello di rumore è estremamente basso. Non appena la porta viene chiusa, il ventilatore è praticamente impercettibile dall'esterno. Questo lo rende ideale per i bagni adiacenti alle camere da letto o utilizzati di notte. Inoltre, ha un aspetto elegante, anche se la mia versione aveva un'impronta del produttore sulla parte anteriore che non era visibile nelle foto del prodotto.
Cosa c'è da sapere: La portata di circa 75 m³/h è di fascia bassa: sufficiente per ambienti piccoli, ma non per cantine molto umide o bagni di grandi dimensioni. L'aletta di non ritorno non è inclusa di serie: è bene tenerne conto quando si utilizza in pareti esterne più fresche.
Le istruzioni erano disponibili solo in inglese, ma l'installazione è stata semplice. Per il suo prezzo, la ventola offre una grande silenziosità e una qualità solida. Se siete alla ricerca delle massime prestazioni, farete meglio a scegliere altri modelli, ma se siete alla ricerca di un prodotto di qualità, non potete fare a meno di scegliere il modello più adatto a voi. ultra silenzioso è proprio qui.
Vantaggi
Svantaggi
Il miglior ventilatore da bagno con sensore di umidità nel test
Realizzato per i bagni moderni - Ventilatore da bagno Bosch con sensore di umidità
Il Bosch 1900 DH W100/W125 è un moderno ventilatore da bagno con sensore di umidità che si distingue per il suo funzionamento silenzioso e automatico. Nel mio test, si è classificato tra i 1° posto per i ventilatori da bagno con sensori di umidità soprattutto per la riuscita combinazione di design, prestazioni e facilità d'uso.
Il ventilatore è stato utilizzato in un bagno modernizzato - la sfida: elevata umidità dopo la doccia, assenza di finestre, scarso ricambio d'aria. Il ventilatore Bosch si accende automaticamente non appena l'umidità supera il valore di soglia impostato (nel mio caso circa 60 %) e si spegne in modo altrettanto affidabile quando l'aria è asciutta. Questa funzione automatica lo rende particolarmente adatto all'uso quotidiano.
L'installazione è stata rapida, ma il collegamento del cavo è un po' complicato: sarebbe auspicabile un terminale più accessibile. Il ventilatore è di ottima fattura, non fa rumore e si inserisce in modo discreto nel design del bagno con il suo involucro bianco neutro.
Nonostante la silenziosità di 38 dB, l'effetto è chiaramente percepibile: Dopo la doccia, lo specchio si appanna appena e l'aria torna subito fresca. Particolarmente piacevole per me: nessun fastidioso ronzio come in molti modelli economici.
Bosch si è dimostrato un "booster" affidabile anche in combinazione con un sistema di ventilazione centralizzato, ad esempio tramite una soluzione smart home come Shelly & HomeAssistant.
Conclusione: A Ventilatore da bagno molto silenzioso e intelligenteche colpisce per i dettagli ben studiati - ideale per i bagni moderni senza finestre.
Vantaggi
Svantaggi
Tuttofare silenzioso con l'automatico - Maico ECA in prova
Maico ECA 100 ipro H è un ventilatore per piccoli ambienti a due stadi con controllo dell'umidità completamente automatico che si colloca subito dopo il Bosch 1900. È particolarmente adatto a tutti coloro che apprezzano Rumore di fondo discreto e Controllo automatico ma può convivere con piccole limitazioni.
Ho utilizzato il ventilatore Maico in un piccolo bagno e in una lavanderia. La particolarità: il ventilatore funziona in due fasi. Al livello 1 è appena percettibile, al livello 2 è ancora piacevole - una grande differenza rispetto al più rumoroso FAN 1500 di Bosch. Questo è un vero vantaggio, soprattutto nelle aree residenziali sensibili (ad esempio, se il ventilatore dà su una terrazza).
Peccato che le istruzioni per l'uso non siano particolarmente semplici e che il valore di soglia dell'umidità non sia molto alto. Non regolabile - È preimpostato a circa 60 %. Può funzionare, ma non è sempre l'ideale a seconda della stanza e del clima. In piena estate o in presenza di determinate correnti d'aria, il ventilatore si avvia in modo un po' irregolare, lasciando l'impressione di un certo "malumore".
D'altra parte, la combinazione ben studiata di funzionamento manuale a pulsante con tempo di accensione e modalità di umidità completamente automatica è positiva. L'installazione è stata per lo più priva di problemi, solo l'ingresso dei cavi in alto a destra è insolito: chi ha già installato altri modelli potrebbe doverlo rielaborare.
Conclusione: un ventilatore di buona fattura con Funzionamento silenziosoLa macchina offre un'ampia gamma di funzioni, funzioni utili e un solido sistema automatico - ma senza la possibilità di regolare l'umidità e un carattere un po' "individuale". Tuttavia, è una scelta sensata per molte applicazioni.
Vantaggi
Svantaggi
FAQ sul tema dei ventilatori da bagno
1 Perché un ventilatore da bagno è importante per controllare l'umidità?
Un ventilatore da bagno aiuta a regolare l'umidità nel bagno. Dopo una doccia o un bagno, l'umidità può aumentare notevolmente, con conseguente formazione di condensa e muffa. Il ventilatore estrae l'aria umida e garantisce così un clima asciutto e sano nella stanza.
2 Per quali dimensioni è adatto un ventilatore da bagno?
La capacità di un ventilatore da bagno deve essere adattata alle dimensioni della stanza. I bagni piccoli richiedono ventilatori con un tasso di circolazione dell'aria inferiore (misurato in m³/h), mentre le stanze più grandi richiedono ventilatori più potenti. In generale si consiglia un ventilatore con una capacità di 60-100 m³/h per i bagni più piccoli e fino a 150 m³/h per i bagni più grandi.
3. Per quanto tempo deve funzionare il ventilatore del bagno dopo la doccia?
Un ventilatore da bagno dovrebbe funzionare per circa 10-15 minuti dopo la doccia o il bagno per rimuovere completamente l'aria umida. Alcuni ventilatori hanno una funzione di accensione automatica che mantiene il ventilatore in funzione per un certo periodo di tempo dopo che la luce è stata spenta.
4 Quanto sono efficienti i moderni ventilatori da bagno?
I moderni ventilatori da bagno sono efficienti dal punto di vista energetico e spesso sono dotati di sensori che reagiscono automaticamente all'umidità elevata. Sono progettati per estrarre l'aria in modo efficace con un consumo energetico minimo. I ventilatori con etichetta energetica e motori EC sono particolarmente efficienti dal punto di vista energetico.
5 Quali funzioni aggiuntive offrono i ventilatori da bagno?
Alcuni ventilatori da bagno offrono funzioni aggiuntive, come i sensori di umidità che accendono automaticamente il ventilatore quando viene raggiunto un determinato livello di umidità. Altri modelli sono dotati di rilevatori di movimento o di timer per automatizzare il funzionamento. Esistono anche ventilatori con motori a bassa rumorosità per un'esperienza d'uso più piacevole.
6 Cosa bisogna tenere presente quando si installa un ventilatore da bagno?
Quando si installa un ventilatore da bagno, è importante pianificare correttamente il flusso d'aria. Il ventilatore deve essere posizionato in modo da scaricare efficacemente l'aria umida verso l'esterno. È inoltre necessario rispettare le normative locali e i requisiti di sicurezza, in particolare per quanto riguarda il cablaggio e il collegamento alla rete elettrica.
Conclusione
In sintesi, nella scelta del ventilatore da bagno giusto, cercherei un prodotto che faccia poco lavoro. Come già detto, i ventilatori buoni sono quelli che non si notano affatto. In breve un ventilatore da bagno ottimale:
- Eliminare l'umidità
- essere silenziosi
- hanno un sensore di umidità
- hanno una funzione di avvio e di rodaggio automatico
- Consumare poca energia
- aspetto accattivante
Spero vivamente che questo articolo vi abbia aiutato a prendere una decisione. Più siete informati al momento dell'acquisto, migliore sarà la vostra decisione.
È vero: A prima vista, l'argomento è più vasto di quanto si possa pensare. Ecco perché vale la pena di dedicare qualche minuto alla ricerca del prodotto giusto per voi. Buona fortuna e arrivederci alla prossima edizione di luftzug.org 🙂